Umbria Jazz
Umbria Jazz (abbreviato UJ) è il più importante festival musicale jazzistico Italiano nato nel 1973 che si svolge annualmente a Perugia, nel mese di luglio. Il 23 agosto 1973 andò in scena il primo concerto, nel teatro naturale di Villalago di Piediluco a due passi da Terni. La prima edizione prevedeva altre tre serate, due a Perugia e una a Gubbio, che però fu eliminata per la pioggia. A Perugia, nella piazza IV Novembre, fecero il loro esordio italiano i Weather Report. Fu ben presto chiaro che si trattava di una buona idea, come testimoniava il grande successo di pubblico, a dispetto di una promozione approssimativa. In realtà la gestazione del progetto fu velocissima: dalla visione alla realizzazione concreta passarono pochissimi mesi. Umbria Jazz nacque in un caffè, oggi chiuso, del centro storico di Perugia. Da tempo, Carlo Pagnotta, commerciante perugino appassionato di jazz e frequentatore di lungo corso dei maggiori festival europei, sognava un festival a casa sua. Ne parlò con due esponenti di spicco della allora neonata Regione dell’Umbria (entrambi poi sarebbero diventati presidenti) che dimostrarono di gradire l’idea e coinvolsero il loro collega al turismo. Fu stilato un programma artistico di massa con l’intervento di Alberto Alberti, allora il principale manager italiano dei musicisti di jazz, e la proposta andò in giunta. Fu approvata.